4 ore alla settimana di Timothy Ferriss [Recap Libro]

4 ore alla settimana libro

4 ore alla settimana: ricchi e felici lavorando 10 volte di meno” è un libro da leggere?

 

Partiamo dalla fine in una narrazione temporale non lineare come i film di Christopher Nolan: la risposta è Sì e spiego anche il perché levandoti il dubbio che ti sarai posto leggendo altri libri di questo genere.

Il problema che sorge con questi tipi di libri pieni di esempi e concetti per aiutare il tuo business è che non essendo stati scritti per il tuo specifico mercato i pensieri al loro interno non possano essere applicati da tutti.

 

Questo è parzialmente vero se si pensa di applicarli alla lettera (è chiaro che le condizioni contrattuali, legali, fiscali, territoriali, etc. sono differenti da nazione a nazione) ma se da quell’esempio noi ne estrapoliamo le linee guida e la metodologia di pensiero ecco che mi è stato molto utile.

E poi non è detto che una persona rimanga per tutta la vita ferma o che questo sia un pretesto per non poter investire in altri mercati.

4 ore alla settimana per diventare ricco e felice

Timothy Ferriss ha scritto questo best seller in un periodo di stasi mentre era stanco di sottostare a certi meccanismi imposti dal mondo lavorativo ed accettati quasi universalmente.

Ha sviluppato quindi un suo metodo con il quale ha aumentato i profitti ed il tempo libero che ha utilizzato per compiere le imprese più disparate come: diventare campione di ballo e di arti marziali, fare sub tra gli squali e viaggiare per il mondo.

Questo libro quindi è rivolto:

  • ai dipendenti,
  • agli imprenditori,
  • a tutte le persone stanche di vivere in ufficio,
  • a chi vuole uscire dal vortice del “fare carriera per guadagnare di più”,
  • ai curiosi che voglio approcciarsi alle difficoltà secondo nuove metodologie.

Inoltre “4 ore alla settimana” ha il pregio di scardinare alcune convenzioni offrendo nuovi ed interessanti punti di vista quali:

  • come l’autore è riuscito a passare da lavorare 80 ore alla settimana per 40000 dollari l’anno a lavorare 4 ore la settimana per 40.000 dollari al mese.
  • come rimanere in azienda riuscendo a viaggiare molto senza essere licenziati.
  • come cambiare il concetto stesso della pensione: ossia perché aspettare e sperare di raggiungere la vecchiaia per poter fare quello che potresti fare adesso con una serie di mini pensionamenti.
  • come filtrare le notizie e gli incontri lavorativi senza perdere tempo.
  • come gestire il tuo business ovunque tu sia nel mondo.

Definire gli obiettivi: DEAL

Tutto parte dal DEAL con il quale l’autore definisce le 4 fasi applicate dai neo ricchi:

Definizione

Si definiscono gli obiettivi dei neo ricchi e del loro operato.
Si introduce il tema della ricchezza relativa e del superamento della paura e delle preoccupazioni che sono solo delle zavorre nel raggiungimento dei propri obiettivi.

Neo ricchi vs Differitori

Mettendo a confronto queste due identità si nota come anche avendo obiettivi a volte simili la loro gestione del lavoro e della vita sia profondamente diversa.

Mentre i Differitori lavorano per altri, lavorano tanto, comprano tutto ciò che vogliono, comandando sul posto di lavoro con l’obiettivo di fare più profitti possibili e sperando di arrivare alla pensione il prima possibile; i neo ricchi puntano a delegare il lavoro, lavorano il minimo per ottenere il massimo effetto, facendo dei periodi di mini pensionamento, senza essere schiavi del consumismo, essendo i proprietari di se stessi e dell’attività, essendo liberi di fare quel che vogliono lavorando meno ma di qualità.

Reddito relativo e reddito assoluto

Uno dei concetti chiave in “4 ore alla settimana” è la differenza tra reddito relativo e reddito assoluto.

Timothy Ferriss pone questa semplice e provocatoria verità: è meglio guadagnare cifre molto alte dovendo lavorare quasi la metà della giornata sempre nello stesso posto fino a raggiungere l’età pensionabile (sperando di aver conservato qualche energia) oppure guadagnare meno lavorando molto meno ma potersi permettere di viaggiare facendo delle mini vacanze in giro per il mondo lavorando a distanza?

Eliminazione

Eliminazione della vecchia concezione della gestione del tempo ossia bisogna essere efficaci piuttosto che efficienti, conta il cosa si realizza e non il come.

Questo metodo sviluppato dall’economista Vilfredo Pareto in pratica dice che l’80% dell’output è prodotto dal 20% dell’input.

Gli esempi sono innumerevoli come: l’80% dei risultati è prodotto dal 20% dello sforzo, l’80% del fatturato è prodotto dal 20% delle risorse e così via, dove le percentuali possono mutare a seconda del caso anche più in alto.

In questo modo T. Ferriss ha ridotto in tutte le fasi delle sue attività ciò che era diventato superfluo riuscendo ad ottimizzare i guadagni liberandosi del poco profittevole.

Un altro metodo applicato dall’autore è la legge di Parkinson che dice che l’importanza percepita di un compito aumenta in rapporto al tempo necessario per la sua esecuzione.
In altre parole: quando hai una scadenza imminente sei costretto a concentrati togliendo il superfluo.

  • L’ignoranza selettiva

Per ignoranza selettiva si intende il centellinare le notizie in modo da ottimizzare il proprio tempo.
Informarsi quindi poco ma di qualità sfruttando le fonti giuste.

Automazione

Il terzo punto fondamentale del metodo DEAL è automatizzare il più possibile.
Se economicamente hai ancora un vantaggio delega qualcuno a svolgere dei compiti per te e utilizza quel tempo guadagnato per essere profittevole.

Se ti trovi chiuso in una scelta difficile che ti fa perdere il sonno nel dubbio non decidere, lascia proseguire le cose come sono e poi valuta alla distanza, potrebbe essere la migliore scelta fatta.

Quindi: automatizzare il possibile, delegare, nel dubbio non decidere. L’importante è partire con i propri progetti limitando le correzioni in fase d’opera.

Liberazione

Libertà da una schiavitù relegato ad una scrivania, allo stesso posto, al tempo che passa inesorabile portando via giovinezza ed energie.

Per fare questo bisogna entrare nell’ordine di idee della mobilità e dei mini pensionamenti.

In questo capitolo l’autore riporta tanti esempi e case study di come sia possibile “evadere” dall’ufficio senza rinunciare al proprio posto di lavoro.

E poi la possibilità dei mini pensionamenti: periodi durante i quali godersi la vita in qualunque parte del mondo costantemente senza dover aspettare 30 o 40 anni di lavoro e di acciacchi.

Per concludere nel libro troverai tanti altri esempi, schemi, riferimenti a siti che possono dare una mano ulteriore ad approfondire e personalizzare la tua ricerca. Hai tutti gli strumenti per partire!

 

riassunto 4 ore alla settimana

Andrea Garofalo

Andrea Garofalo

Amante della scrittura, del marketing digitale, dell'informatica, del Sol Levante, delle arti visive e delle moto. Cerco di unire queste e altre mie passioni nel mio lavoro.

Leave a Replay

Registrati alla Newsletter

Registrandoti accetti di ricevere informazioni su il Kaizen.