Abitudini,
Insegnanti, capi, professionisti della medicina, life coach e quasi tutte le persone di successo sottolineano l’importanza di formare buone abitudini, ma ti sei mai chiesto cosa sono , come funzionano e perché sono così importanti?
Indice Contenuti
Che cos’è un’abitudine?
Un’abitudine è qualcosa che fai ogni giorno senza pensarci troppo, in maniera automatica.
Le abitudini sono chi sei; tu sei il frutto delle abitudini che hai adottato finora nella tua vita.
Se ti alzi presto la mattina oppure tardi, se sprechi tutti i soldi o se sei un risparmiatore. Se leggi libri o guardi la tv. Tutte queste abitudini sono responsabili della posizione che occupi e che occuperai nel mondo.
A differenza di ciò che crede la maggior parte delle persone sono le abitudini/azioni che compiamo quotidianamente a determinare la nostra identità e non il contrario.
Quindi frasi del tipo “sono pigro perché sono fatto così” sono solamente scuse che rifiliamo a in stessi.
Vuoi essere una persona diversa? Inizia una nuova abitudine!
Mantieni i tuoi comportamenti positivi
Perché i tuoi comportamenti diventano le tue abitudini
Mantieni le tue abitudini positive
Perché le tue abitudini diventano i tuoi valori
Mantieni i tuoi valori positivi
Perché i tuoi valori diventano il tuo destino.
-Gandhi
Perché le abitudini sono importanti?
Le abitudini sono il primo passo del tuo piano di vita.
Se hai un obiettivo di vita, non è l’obiettivo stesso che ti aiuterà a raggiungere i tuoi sogni, sono le abitudini che formerai e segui mentre cerchi di arrivarci. Le abitudini sono gli elementi costitutivi fondamentali per raggiungere qualsiasi obiettivo o riuscire in qualsiasi piano.
Le abitudini eliminano lo spreco di tempo.
Come esseri umani, tendiamo a perdere un sacco di tempo. La maggior parte di noi preferirebbe non fare nulla di difficile o impegnativo. Tuttavia, se creiamo buone abitudini, diventiamo più efficienti e questo riduce il tempo che sprechiamo.
Le abitudini possono sostituire la motivazione
Abbiamo tutti giorni in cui non abbiamo voglia di lavorare, allenarci o mangiare bene. Ma quando queste cose sono abitudini, diventano una seconda natura e noi le facciamo senza pensare.
Leggi anche: Motivazione, cos’è, perché è importante e come mantenerla nel tempo.
Quando un’alimentazione sana diventa un’abitudine, anche se oggi puoi mangiare una fetta di torta probabilmente tornerai subito a fare scelte sane domani.
Puoi cambiare le tue abitudini
Ogni abitudine, non importa la sua complessità, è malleabile, può essere eliminata o sostituita.
L’alcolizzato cronico può diventare sobrio. Le famiglie più disfunzionali possono raggiungere l’armonia. Una persona che ha abbandonato la scuola può diventare un dirigente di successo.
Le vecchie abitudini possono essere difficili da rompere, ma è possibile.
Anche se non si vedono risultati nell’immediato bisogna superare il cosiddetto “Pain Period”. Un periodo di transizione nella quale faremo fatica a restare motivati, varia a seconda della difficoltà dell’abitudine che vogliamo implementare, ma di solito va da 21 giorni a 66, è molto importante resistere, focalizza la tua energia su una sola abitudine per volta usando tutta la tua forza di volontà.
Cambiare abitudini non è solo una questione di forza di volontà ovviamente. Il vero ostacolo al cambiamento per la maggior parte delle persone non è la mancanza di determinazione, è una mancanza di comprensione di come funziona l’abitudine.
Registrati alla Newsletter
Registrandoti accetti di ricevere informazioni su il Kaizen.
Come funzionano le abitudini?
Secondo Charles Duhigg, l’autore del libro “The power of Habits” le abitudini consistono in un semplice loop in tre passi: primo, c’è un segnale (es. ho fame), uno stimolo iniziale che dice al tuo cervello di entrare in modalità automatica e quale abitudine usare. Poi c’è la routine (es. mangio) che può essere fisica, mentale o emotiva.
Infine, c’è il premio (sono sazio) che aiuta il tuo cervello a capire se questo particolare loop è utile da ricordare per il futuro.
- Come cambiare o iniziare una nuova abitudine?
Crea una catena comportamentale
Piuttosto che l’obiettivo astratto di “Ho bisogno di fare sport ogni giorno”, crea una catena d’azione che ti aiuti ad arrivare lì, ad esempio: “Dopo essere tornato a casa dal lavoro, mi metterò in tenuta sportiva, mi rilasserò per trenta minuti e poi andrò a correre”.
La ricerca mostra che questo tipo di pianificazione è più efficace per creare abitudini sane.
Se tu volessi diventare un maratoneta, non ti tufferai nella prima maratona della tua città.
Ci vogliono mesi o anni di allenamento per diventare abbastanza in forma per competere in una gara di maratona.
Il primo passo per raggiungere qualsiasi obiettivo è stabilire un’abitudine quotidiana. Se vuoi essere più salute, più energico, devi sviluppare l’abitudine di mangiare sano . Se desideri sollevare 100 kg, è necessario allenarsi con costanza nel sollevamento pesi.
Non mollare al primo fallimento
Quando si inizia una nuova abitudine, piccole imprevisti possono far deragliare il tuo sforzo prima che diventi un’abitudine. Se dovesse capitare di sgarrare un giorno, non preoccuparti, continua come se non fosse mai successo; l’importante è non farlo di nuovo.
Potresti anche trovare dei modi per facilitare l’assestamento alla tua nuova abitudine. Potrebbe essere semplice come mettersi in tenuta da sport non appena si entra in casa o si rimuovendo il cibo spazzatura dalla casa.

Abitudini Chiave
Esistono alcune abitudini che, una volta interrotte o adottate, tendono a produrre una valanga di altri cambiamenti positivi.
Queste sono conosciute come “abitudini chiave“. Esse rivelano che il successo del cambiamento non dipende dall’ottenere ogni singola cosa giusta, ma invece si basa sull’individuazione di alcune priorità chiave e sulla loro trasformazione in potenti leve.
Leggi anche: Il Principio di Pareto, La Legge 80/20 applicata alla tua vita.
Per esempio l’iniziare a fare sport potrebbe portarti a mangiare sano, il mangiare sano a farti dormire meglio la notte e svegliarti quindi prima la mattina con più energia, avendo più energia senti di poter intraprendere nuovi progetti ecc.
Ecco alcune abitudini chiave:
Leggere
Leggere è una delle abitudini che una volta implementate hanno il potere di cambiare la quotidianità.
Leggere:
- Aumenta la tua concentrazione
- Rende più intelligenti
- Riduce lo stress
- Ti permette di diventare la persona che dovresti essere.
Se ancora non hai letto l’articolo sui benefici della lettura ti consiglio di farlo qui.
Fai attività fisica
Fare attività fisica è fondamentale:
- Migliora il tuo umore
- Aumenta l’energia
- Riduce lo stress
- Migliora la tua autostima
- Migliora la qualità del sonno
E molti altri benefici..
Meditazione
I benefici della meditazione sono molteplici e di varia natura.
Leggi anche: Consapevolezza e la via della meditazione
Guarda la video intervista per approfondire.
Fare il tuo letto ogni mattina
Questo comportamento è correlato con una migliore produttività e un maggiore senso di benessere.
Tenere un diario alimentare.
Uno studio del 2009 finanziato dal National Institutes of Health ha riunito un gruppo di 1.600 persone obese e ha chiesto loro di scrivere tutto ciò che mangiava almeno un giorno alla settimana.
Questa abitudine, il diario alimentare, ha creato una struttura che ha aiutato altre buone abitudini a prosperare consentendo ai soggetti di identificare i loro modelli e impostare piani per alternative sane.
Sei mesi dopo lo studio, le persone che hanno conservato record alimentari quotidiani avevano perso il doppio del peso di tutti gli altri.
Scrittura
Scrivere ti aiuta:
- a comunicare bene
- “sfogarti”
- mettendo su carta i tuoi pensieri, imparerai a comprenderti, guardandoti da un punto di vista esterno.
- etc.
Spesso le abitudini delle persone non corrispondono ai loro sogni, se hai un obiettivo sviluppa abitudini inerenti e utili al conseguimento di quell’obiettivo.
La creazione di un fondamento di abitudini positive andrà a beneficio della tua vita da oggi fino al lontano futuro.
Nessuna abitudine è impossibile da sviluppare o abbandonare; è più facile di quello che sembra.
Ti lascio con un libro riguardante l’argomento che ti consiglio caldamente: