Autostima: Cos’è e 10 Consigli per Aumentare la Fiducia in se Stessi

autostima

Autostima.

 

“Amare se stessi è l’inizio di una storia d’amore lunga tutta una vita”.
Oscar Wilde

 

Un argomento fortemente dibattuto quello dell’autostima, soprattutto ora; in un periodo storico nella quale non si può fare a meno dei social network, l’autostima delle persone ha subito un tracollo.

 

Avere una scarsa autostima può rappresentare un grosso limite nel tuo percorso di vita.

Per fortuna è sempre possibile riacquisire fiducia in se stessi. Alla fine di questo articolo avrai più chiaro come fare.

 

Come aumentare l’autostima dunque?

Facciamo un passo indietro ora e definiamo il significato di autostima.

 

Cos’è l’autostima?

 

autostima

 

L’autostima racchiude i pensieri e le sensazioni che provi in ogni momento riguardo te stesso. Questi pensieri e sentimenti hanno un impatto diretto sulla tua vita, andando ad interferire con il comportamento e le prestazioni.

 

Autostima nella psicologia

 

L’autostima misura il  modo in cui ti senti e può essere influenzata dall’idea che hai di te stesso e da ciò che gli altri pensi pensino di te.

Prendendo in prestito qualcosa dalla psicologia possiamo dire che il processo di formazione dell’autostima è composto da il sé reale e il sé ideale.

Il sé reale corrisponde a ciò che realmente siamo, una visione oggettiva delle proprie abilità.

Il sé ideale invece corrisponde a come l’individuo vorrebbe essere. Maggiore sarà la distanza tra ciò che siamo e ciò che vorremmo essere, minore sarà la stima di noi stessi.

E’ importante avere una visione di dove si vuole arrivare, il problema è sempre il modo nella quale si da significato alle situazioni. Possiamo interpretare questa distanza come carburante per la nostra motivazione oppure sprofondare nell’autocommiserazione.

 

Definizione di autostima dell’autrice Nataniel Brandon

Nathaniel Brandon, autrice del libro “I 6 pilastri dell’autostima” che consiglio vivamente di leggere scrive quanto segue:

 

“Autostima è sentire di essere adeguati alla vita e alle sue richieste, vuol dire avere fiducia nelle capacità di pensare e di superare le sfide fondamentali della vita e vuol dire anche avere fiducia nel nostro diritto al successo e alla nostra felicità”

 

L’autostima nell’era dei social network

 

autostima e

 

Viviamo in una era nella quale si fa fatica a riconoscere cosa sia reale online e cosa sia invece finzione.

Siamo bombardati ogni giorno da foto di gente che ostenta bellezza, ricchezza. I nostri standard sono completamente cambiati e cadiamo in una visione della vita illusoria.

Soldi, party esclusivi, hotel da sogno e viaggi per il mondo. Questo è diventato lo standard di vita alla quale ambisce la maggior parte delle persone.

L’essere distanti da questa idea di futuro ci rende insoddisfatti.

Malgrado la vita di queste persone possa sembrare perfetta e assente da pensieri e preoccupazioni, la realtà è ben diversa.

Online sono presenti solo fotogrammi della vita di queste persone.

 

  • Pensa a questo:

Un giorno è composto da 24 ore

Quante cose accadono in un giorno?

Beh parecchie!

Moltiplicate queste 24 ore per 365, la durata di un anno.

 

Dove voglio andare a parare?

Come puoi minimamente pensare che una, 100 o anche mille foto, fotogrammi possano rappresentare tutto ciò che realmente accade in questo lasso di tempo?

Mi sembra ovvio che la percezione che abbiamo riguardo le vite che vediamo sui social sia completamente errata.

Mi sono preso qualche riga in più per porre maggior focus su questo argomento, perché vedo e conosco persone con l’autostima completamente a pezzi perché la loro vita non è come quella degli “altri”.

 

L’importanza di avere un alto livello di autostima

 

importanza autostima

 

Perché aumentare l’autostima è importante?

 

  • Avere un alto livello di autostima significa avere una buona opinione e stima di se stessi. Questo ti consente di fare le cose con più confidenza e motivazione.

 

  • Ti rende più resistente agli “urti” improvvisi della vita. Affronti le difficoltà con la convinzione di poter superare ogni cosa.

 

  • Avere un alto livello di confidenza significa accettare te stesso, riconoscere il tuo valore nonostante i difetti, le debolezze e i limiti.

 

  • Avere una buona stima di se stessi significa mai farsi influenzare negativamente da forze negative, comprese le opinioni delle persone. Significa non permettere mai ai risultati di scuotere la tua fiducia.

 

In conclusione possiamo dire che un’alta autostima non permette alle circostanze esterne di toccare il tuo stato emotivo.

 

Come aumentare l’autostima?

 

come aumentare autostima

 

Abbiamo visto come avere un’alta autostima possa portare benefici alla tua vita.

Come puoi dunque costruire la tua autostima?

Passo dopo passo come insegna il metodo kaizen tutto è possibile.

Per costruire la tua autostima servirà costanza, non è qualcosa che puoi fare una volta sola e goderne per tutta la vita.

 

Posizionare una pietra sul terreno non costruisce una fortezza. Tuttavia nel tempo, mentre si depositano altre pietre, qualcosa comincia a prendere forma.

 

Bene! Lo stesso vale per l’autostima. Va costruita giorno per giorno.

 

L’autostima non può essere costruita dall’oggi al domani. Ogni cosa ha bisogno di tempo. Se continuerai ogni giorno a fare sforzi coraggiosi alla fine acquisterai fiducia.

Daisaku Ikeda

 

10 passi per aumentare la tua autostima

La prima cosa da capire è che questa è solo la realtà attuale. Quando ti trovi un periodo della vita nella quale ti senti demoralizzato e con una bassa autostima pensa a questo:

E’ una fase passeggera, non durerà per sempre. Tu non sei questa versione di te stesso, è semplicemente una fase, una fase che chi prima, chi dopo affronta nella propria vita. Devi solo prendere la decisione di cambiare le cose.

 

Primo consiglio:

 

Smettila di paragonarti agli altri

L’unica persona con cui dovresti competere sei tu. Sei in gara con te stesso non con gli altri.

Il paragonarsi agli altri è uno dei maggiori fattori di infelicità che ci auto infliggiamo.

Ognuno di noi ha la propria unicità, una vita ed un percorso unici. In questo percorso è possibile trovare la felicità, la NOSTRA felicità non quella degli altri.

Seguire gli altri, intraprendere azioni “perché gli altri fanno così” potrebbe essere deleterio per la tua vita.

Inoltre ricorda che tutti combattono battaglie interne. L’essere umano è fatto in questo modo. Anche chi sembra vivere una vita perfetta ha le proprie insicurezze e dubbi.

Tutto ciò che cerchi è dentro di te.

 

Prenditi cura di te stesso e sviluppa abitudini sane

Cosa significa prendersi cura di se stessi?

Uno dei passi più importanti per dare un boost alla tua autostima e alla tua vita in generale sta nel capire che il valore che dai a te stesso è proporzionale alla qualità della tua vita.

Cosa intendo?

 

Ti faccio un esempio:

  • Giovanni:
    Tutti i giorni si allena almeno una ventina di minuti, tra gli impegni vari riesce a ritagliarsi del tempo per leggere, formarsi o meditare. Ha uno stile di vita e una dieta equilibrati. Pianifica le sue giornate.
  • Paolo:
    Fa spesso serata con gli amici e ogni mattina si sveglia tardi, ma comunque assonnato, di rado si allena e oltre alla propria vita lavorativa o accademica non ha altri hobby o interessi. E’ sempre di fretta e mangia quello che capita.

 

Bene, ti ho descritto due scenari possibili di due persone con stili di vita differenti.

Chi dei due credi sia più felice e in forma?

Dunque l’autostima aumenta grazie alle abitudini che adotti nella tua vita.

Prendersi cura di se stessi significa non solo fare attività fisica, ma anche stimolare la mente, migliorarsi in generale su più fronti.

Sviluppando abitudini sane ti assicuro che la tua autostima avrà una salita vertiginosa.

Ti lascio con degli articoli utili:

 

Valuta la tua Cerchia o Gruppo dei Pari

 

confidenza

 

Un altro fattore importante che determina la tua autostima riguarda la tua cerchia: le persone con la quale passi la maggior parte del tempo.

La tua cerchia fa al caso tuo?

Ti senti a tuo agio con queste persone oppure no?

Senti che la loro influenza su di te possa essere giudicata deleteria in relazione ai risultati che vuoi raggiungere?

 

Rispondi a queste domande ed in caso dovessi constatare che la tua cerchia è negativa per te, beh, cambiala.

So che un atteggiamento del genere potrebbe sembrare un tantino egoista , ma qui c’è in ballo la tua serenità, la tua felicità.

Se ti senti inadatto quando sei con queste persone valuta seriamente di cambiare amici o magari frequentane di nuovi più affini a quello che cerchi e che vuoi essere.

 

Concentrati sui tuoi successi

Capita ogni tanto, quando ci si sente un pò giù di tono, di non sentirsi all’altezza dei compiti o delle sfide.

  • Come farò?
  • E’ troppo difficile non ci riuscirò mai
  • Meglio mollare, non sono in grado

 

Sono solo alcuni dei pensieri che ci frullano per la mente.

Questi momenti sono temporanei, ma potrebbero capitare in un momento particolarmente determinante per la tua vita o carriera.

Una soluzione rapida per riacquisire fiducia c’è!

Concentrati sui tuoi successi passati. Ricordati di tutte quelle volte che hai dubitato e ce l’hai comunque fatta.

Non serve aver scalato il monte Everest, anche il superamento di un esame, o una sfida qualunque che per te ha significato qualcosa. Rivivi la sensazione di soddisfazione, lo stato di fiducia che avevi in quel momento.

 

Consiglio BONUS: Appendi in camera, o in un luogo che frequenti spesso qualcosa (una foto magari) relativa ai momenti più importanti per te, quando hai ottenuto un traguardo.

 

Visualizza dove vuoi arrivare, identifica il tuo obiettivo

 

fiducia in se stessi

 

Avere un obiettivo da raggiungere è di fondamentale importanza.

Dove vuoi arrivare?

Chi vuoi diventare?

Cosa vuoi fare?

Se il tuo presente non ti rende felice, cambialo! Plasmalo secondo i tuoi desideri.

Per farlo hai bisogno di visualizzare il tuo futuro ideale e fare qualcosa ogni giorno per raggiungerlo.

 

Leggi anche: 5 Passi per scoprire qual è il tuo scopo

 

Coltiva le tue passioni. Capita spesso che a decidere per il nostro futuro siano gli altri, i genitori, le influenze degli amici, parenti.

E’ il momento di fare un passo indietro. Capire se quello che ti ha portano fin qui è farina del tuo sacco oppure no. Ora è il momento di diventare che realmente vuoi essere. Fa quello che senti di voler fare.

 

Esci dalla comfort zone

Ho già scritto un articolo al riguardo che puoi trovare qui: comfort zone.

Vivere solo all’interno della zona di comfort è come rimanere fermi alla partenza di una gara.

Spesso si hanno dubbi e paure nell’intraprendere nuove strade. Non si sa come andrà a finire. Si preferisce rimanere all’interno della propria bolla, dove si ha l’illusione di avere il controllo.

Non dico che cambiare sia così semplice, però il fatto di avere dei dubbi va benissimo, va solamente accettato. D’altronde cos’è il coraggio? Non la mancanza di paura, quanto piuttosto agire nonostante la paura. In questo caso la paura di uscire dalla comfort zone.

Inizia ad uscire dai tuoi schemi ricorrenti e VIVI! Sfida te stesso ogni giorno, smettila di rimandare le cose che vuoi fare e falle ora, è il momento di agire!

 

Premiati

Non rimandare la tua soddisfazione. Se hai fatto qualcosa per la quale ritieni di aver lavorato sodo, sii soddisfatto.

Non bisogna essere per forza dei perfezionisti.

Concediti una pausa per premiarti, ogni tanto te lo meriti.

Accetta il fallimento, Accetta la responsabilità

 

Ogni avversità, dolore o fallimento ha in sé il seme di un vantaggio equivalente o superiore. Napoleon Hill

 

Le cose non sempre vanno come ci aspettiamo. I fallimenti non sono altro che test. Eventi dalla quale ricevere un feedback per crescere e non fare più lo stesso errore.

L’illusione che tutto nella vita sia ottenibile al primo tentativo è pura fantasia. Sbagliare va benissimo.

Bisogna abbracciare il fallimento, prendersi la responsabilità delle proprie scelte e ricominciare ogni volta, non si può fare altrimenti.

 

Aiuta qualcuno

Aiutare le altre persone è uno dei modi più efficaci e belli per aiutare anche se stessi ed aumentare la propria autostima.

Incontrare persone magari meno fortunate di te ti da consapevolezza di quanto tu sia fortunato.

Fare anche piccoli gesti di gentilezza migliora l’umore di chi ti sta intorno e la tua fiducia.

 

Cerca l’ispirazione

Ritrova la carica tramite fonti esterne come:

Leggi anche:

11 Libri da leggere per la tua crescita personale.

5 Libri motivazionali da leggere

 

Conclusione

Abbiamo affrontato il significato di autostima, il suo funzionamento e come aumentarla nella pratica.

Che altro dire? Ti invito ad agire il prima possibile e a mettere in pratica i consigli dell’articolo.

 

Se non credi in te stesso, nessuno lo farà per te. Kobe Bryant

 

Con questa citazione di Kobe Bryant ti lascio. Come sempre spero di averti fornito degli spunti utili da applicare alla tua vita.

 

Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi 🙂

Riccardo Fontana

Riccardo Fontana

Da sempre ho come sogno quello di aiutare, ispirare le persone a diventare la loro migliore versione possibile. Da questo obiettivo nasce il blog. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di digital marketing e Cooperazione Internazionale. Non smetto mai di formarmi ed applico quotidianamente la filosofia del Kaizen: il miglioramento continuo.

Leave a Replay

Registrati alla Newsletter

Registrandoti accetti di ricevere informazioni su il Kaizen.