Cento euro bastano per reinventare la tua vita, fare ciò che ti piace e crearti un nuovo futuro [Recensione]

cento euro bastano

Cento euro bastano.

Hai mai avuto il desiderio di crearti qualcosa di tuo ?

 

Immagino di sì. La maggior parte delle persone almeno una volta nella vita pensa a questa possibilità.

Lavorare seguendo un proprio progetto, magari collegato ad una propria passione.

 

Sarebbe tutto molto bello se non fosse che molto presto si rinuncia.

 

  • Quando il  gioco sembra diventare troppo grande e complicato?
  • Oppure perché qualcun altro ti ha scoraggiato condizionandoti negativamente?

 

Se desideri rivalutare la tua condizione e scoprire qualche segreto su come sia possibile avviare una piccola attività con poche risorse economicheCento euro bastano per reinventare la tua vita, fare ciò che ti piace e crearti un nuovo futuro” di Chris Guillebeau è il libro giusto per te.

 

Cento Euro Bastano: la genesi di un lungo viaggio

 

A trent’anni Chris Guillebeau dopo aver visitato ben 175 Paesi era in procinto di terminare il suo giro del mondo senza avere una retribuzione fissa.

Come lo ha fatto?

Trasformando le sue idee in reddito e migliorando le proprie strategie e il pacchetto d’esperienze incontrando altre persone (oltre 1500) affini con il suo pensiero e che con poco o nulla sono riuscite a crearsi un business.

 

Dai suoi racconti di viaggio è nato “€ 100 bastano per reinventare la tua vita, fare ciò che ti piace e crearti un nuovo futuro” dove l’autore spiega dettagliatamente come sono state fondate le startup più economiche, creative ed efficaci che ha potuto incontrare nel suo percorso.

 

Il successo delle microimprese startup

 

In cento euro bastano, C. Guillebeau racconta la sua visione per spezzare gli schemi imprenditoriali e trarne profitto. Certo non è una panacea ma decifrare il suo linguaggio può senza dubbio essere d’aiuto a chi vuole approcciarsi al business con una microimpresa.

Infatti in tutto il libro troviamo i casi studio di successo più interessanti pescati in giro per il mondo.

 

  • Per capirci: questo è un libro pratico.

 

Se in “Padre ricco padre povero” di Robert T. Kiyosaki il fulcro sono le idee non convenzionali sulla finanza e sulle forme di investimento, in “4 ore alla settimana” di Timothy Ferris si applicano delle idee rivoluzionarie per ottimizzare tempo e risultati, in “Cento euro bastano per reinventare la tua vita, fare ciò che ti piace e crearti un nuovo futuro” si punta a far capire a chi vuole addentrarsi in questo mondo come farlo col piede giusto, con esempi, spunti, consigli ed errori da evitare.

 

Ti identifichi nel target?

L’autore per le sue numerose interviste è partito da alcuni punti fermi ossia il rispetto di almeno 4 di questi 6 criteri:

  1. Il modello “segui la tua passione
    Avviare l’attività partendo da una grande passione e capire se può diventare remunerativa.
  2. Un budget iniziale ridotto
    Le attività interessate dovevano partire con un budget da pochi euro a massimo 800 euro
  3. Un utile netto di almeno 40mila euro l’anno
    Come target è stato preso la rendita media in Nord America.
    Molte imprese tra le 1500 intervistate avevano ottenuti utili nettamente superiori.
  4. Nessuna abilità particolare
    I fondatori non dovevano avere fatto studi specifici o avere qualche titolo altisonante.
    Tutte le attività erano state aperte da persone “comuni”.
  5. Assoluta trasparenza finanziaria
    Gli intervistati sono stati disponibili a far visionare i loro libri contabili in modo da verificare utili e quant’altro in modo da avere dei dati veritieri.
  6. Un numero di impiegati inferiore a cinque
    L’ultimo parametro riguardava il numero di dipendenti dell’azienda: massimo 5.
    La maggior parte delle aziende comunque erano in forma individuale.

 

Un turbine di idee per la tua attività

Se anche tu vuoi provare a dire la tua nel mercato questo libro ti darà il know-how necessario per avere lo sprint necessario: dalla scelta del target al capire le esigenze dei clienti, da come iniziare al come evitare passi falsi.

Inoltre insieme alla moltitudine variegata di casi studio troveremo un’analisi dell’autore e un riassunto dei concetti chiave.
Il libro continua con nozioni di strategia, parlando di leve economiche e d’investimenti sui beni, servizi e sopratutto su noi stessi.

 

L’ultimo capitolo chiamato “E se fallisco?” è una disamina della cause che potrebbero portare al fallimento unita a dei consigli su come trasformare una condizione negativa in una positiva.

 

In conclusione

Cento euro bastano per reinventare la tua vita, fare ciò che ti piace e crearti un nuovo futuro” è un libro per chi vuole approcciarsi al mondo del business con indole libera e imprenditoriale, per chi crede in se stesso e nelle proprie idee, per chi ha voglia di mettersi in gioco non facendosi condizionare negativamente da se stesso e dagli altri.

 

Andrea Garofalo

Andrea Garofalo

Amante della scrittura, del marketing digitale, dell'informatica, del Sol Levante, delle arti visive e delle moto. Cerco di unire queste e altre mie passioni nel mio lavoro.

Leave a Replay

Registrati alla Newsletter

Registrandoti accetti di ricevere informazioni su il Kaizen.