Come migliorare se stessi?
Vivendo come un atleta!
Cosa significa?
Siamo tutti al corrente delle difficoltà nella quale si incorre nell’eccellere in uno sport, dei sacrifici e del sudore che ogni giorno gli atleti compiono spingendosi oltre i loro stessi limiti.
Disciplina, sacrificio, lavorare su se stessi ogni giorno; il tutto volto al raggiungimento del massimo risultato possibile.
Ho odiato ogni minuto di allenamento, ma mi dicevo: “Non rinunciare, soffri ora e vivrai il resto della tua vita come un campione”. Muhammad Ali
Qui arriva il bello.
Tutto il processo può essere applicato anche al di fuori del contesto sportivo.
Migliorarsi ogni giorno ispirandosi agli atleti è dunque possibile.
Indice Contenuti
Come migliorare se stessi vivendo come un atleta
C’è un divario tra dove sei e dove potresti essere.
Per colmarlo devi vivere come uno sportivo.
Perché?
Perché la vita di uno sportivo è ottimizzata per le prestazioni.
Vivono in maniera tale da poter sfruttare il massimo potenziale in quello che fanno.
Vivono una vita designata al successo.
Possiamo imparare molto da loro su come ottenere il massimo dalle nostre vite.
Come fare?
Per vivere come un atleta devi:
Avere un obiettivo:
Gli atleti sanno esattamente a cosa mirano. Hanno un obiettivo e sanno esattamente come migliorare se stessi ogni giorno per raggiungerlo. Questo è il punto di partenza.
Il tuo “Perché” guiderà le altre componenti della tua vita.
Che sia vincere le olimpiadi, raggiungere la posizione che desideri, scrivere un libro o trasferirti a Miami non fa differenza.
Avere uno scopo è ciò che ti incentiva a raggiungere il tuo pieno potenziale, la tua vita ideale.
Perché avere un obiettivo?
- Un obiettivo canalizza le tue energie.
Puoi avere tutto il potenziale del mondo, ma senza focalizzare il tuo talento e le tue abilità verso un obiettivo è tutto inutile.
Proprio come la luce del sole non può bruciare nulla senza una lente d’ingrandimento che la mette a fuoco, non puoi ottenere nulla a meno che tu non abbia qualcosa a cui puntare.
“È la mancanza di direzione , non il tempo, il problema. Abbiamo tutti 24 ore in un giorno”.
Zig Ziglar
Avere un piano
Gli atleti oltre a sapere a cosa mirano, hanno anche un piano per raggiungerlo.
Allo stesso modo, anche tu devi avere un piano su come raggiungere i tuoi obiettivi.
Dividi il tuo obiettivo in tanti sotto obiettivi più semplici da raggiungere e pianifica al meglio come portarli a termine.
“Definisci il tuo obiettivo e continua a provare finché non lo raggiungi” Napoleon Hill
Avere una Routine
Basandoti sul tuo piano dovresti ricavare una routine di comportamenti da fare quotidianamente, settimanalmente o mensilmente. Nel caso degli atleti, hanno i loro reggimenti di allenamento.
Nel tuo caso, devi cercare di sviluppare abitudini che ti aiutino ad avvicinarti al tuo scopo giorno dopo giorno.
Sviluppare la Disciplina
Gli atleti sono disciplinati nel loro allenamento. Devono fare certe cose, che ne abbiano voglia oppure no.
Allo stesso modo, hai bisogno di disciplina nel rispettare i tuoi impegni.
La disciplina ti farà fare ciò che devi fare, anche quando non ne avrai voglia.
Un esempio di successo:
Michael Phelps: 23 volte medaglia d’oro
“Penso che tutto sia possibile se metti la tua mente, il tuo corpo e il tuo lavoro a servizio di un obiettivo.
La testa può controllare tutto”. Michael Phelps
È l’atleta più titolato delle Olimpiadi moderne. Per ottenere questi risultati Michael Phelps ha dovuto sviluppare una disciplina d’acciaio.
Regimi di allenamento sovrumani hanno permesso a Phelps di aggiudicarsi ben 23 medaglie d’oro.
“Non ricordo un singolo giorno in cui non mi sia allenato”.
Quando era ancora in attività, Michael Phelps si allenava in acqua 2 volte al giorno , con sessioni anche di cinque, sei ore.
Eh per non farsi mancare nulla, tre giorni alla settimana li passava in palestra.
Questo atleta è una dimostrazione di come avere un obiettivo, una pianificazione e una grande disciplina portino a risultati che sembrano impossibili.
Non vincerai 23 medaglie d’oro magari, ma applicando lo stesso schema di comportamenti potrai ambire a risultati straordinari.
Avere un coach
Un atleta ha bisogno di un allenatore per raggiungere il suo potenziale. L’ allenatore indica la strada e se necessario riporta in carreggiata .
Inoltre se la situazione cambia, l’allenatore può ideare un nuovo piano/schema.
Avere un mentore ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi più velocemente.
Potrebbe non essere facile trovare un mentore nella vita reale, ma puoi lasciarti guidare facilmente dai “mentori virtuali”.
Leggi i loro libri, guarda le loro interviste, comprenderai i loro modelli mentali che li hanno portati dove sono ora.
Avere dei sostenitori
Proprio come un atleta ha bisogno di sostenitori, per te vale lo stesso.
Queste sono le persone che ti danno la motivazione per andare avanti nei momenti difficili. Le persone che credono in te, non importa in cosa.
Avere sostenitori può fare una grande differenza.
Vivi come un atleta e sarai sulla buona strada per raggiungere il tuo pieno potenziale.