Come raggiungere i tuoi obiettivi – 5 Step per riuscirci

come raggiungere gli obiettivi

Come raggiungere gli obiettivi?

Non avere chiaro come raggiungere gli obiettivi è purtroppo sempre più comune.

Non sto parlando solo di obiettivi a breve termine.

Parlo anche e soprattutto di obiettivi a lungo termine, obiettivi in grado di dare una direzione ben precisa alla tua vita.

Fissare i tuoi obiettivi è solo il primo passo per raggiungerli; hai bisogno di un piano e di un sistema per guidarti.

 

  • Qual è il segreto per raggiungere gli obiettivi?

Cosa consente ad alcune persone di arrivare dove altri non riescono?

C’è un comune denominatore tra chi riesce a fondare aziende di successo, chi vince campionati del mondo, chi scrive bestseller ecc.

Gli individui che riescono a raggiungere i propri goals sono costantemente affamate di successo, sono motivate e determinate nei loro obiettivi da raggiungere. Riescono a mantenere quel livello di entusiasmo nel lungo termine e non solo nel breve periodo.

Vediamo ora 5 step per riuscirci!

Come raggiungere i tuoi obiettivi: 5 Step per riuscirci

obiettivi

 

Ogni volta che inizi qualcosa di nuovo sei entusiasta dalla novità, hai una grande voglia di fare e gli obiettivi da raggiungere sembrano ad un passo dalla realizzazione.
In questo lasso di tempo tutto funziona al meglio.

Cosa cambia poi?

Con il passare del tempo la tua motivazione cala, il momento magico finisce e a causa di questo abbandoni i tuoi progetti e non porti a termine ciò che hai iniziato. Questo perché la tua motivazione era legata al fascino della novità.

Tutti possono iniziare qualcosa, non è lì la difficoltà.

Per questo motivo tutti sono in grado di iscriversi all’università, frequentare un mese di lezioni, iscriversi in palestra e non saltare nemmeno un allenamento nella prima settimana, ecc..

La parte difficile è portare a termine questi obiettivi che ti prefissi di raggiungere. Infatti sono poche le persone che si laureano o che sono in forma per un lungo periodo.

Vediamo quali sono gli step per avere successo.

1. Per prima cosa rifletti sull’andamento dell’anno precedente

Prima di iniziare a pensare ai tuoi prossimi obiettivi, dovresti pensare a com’è andato questo ultimo anno.

Quando guardiamo indietro all’anno precedente, possiamo vedere le aree in cui abbiamo ottenuto ciò che volevamo , e quelle invece in cui dovremmo lavorare di più d’ora in avanti.

 

Leggi anche: Decisioni: La forza che plasma il nostro destino

 

Pensa agli obiettivi che hai raggiunto, ai tuoi successi, alle difficoltà incontrate e tutto ciò che per te ha avuto rilevanza.
Pensa inoltre a ciò che avresti potuto fare meglio.

Completando questo passaggio, sarai in grado di capire meglio cosa devi fare per avere successo.

2. Assicurati che i tuoi obiettivi siano:

 

  • Specifici: Qual è il tuo obiettivo? È abbastanza specifico o è troppo ampio? Cosa devi fare per raggiungere il tuo obiettivo? Perché vuoi raggiungere il tuo obiettivo?
  • Misurabili: Come puoi misurare i tuoi progressi? Come farai a sapere se sei sulla buona strada?
  • Raggiungibili:  Il tuo obiettivo può essere effettivamente raggiunto?
  • Realistici: Puoi raggiungere il tuo obiettivo? L’obiettivo vale la pena?
Inoltre tieni conto di un altro importante fattore:
  • Tempo: Qual è il tuo periodo di tempo per raggiungere il tuo obiettivo?
Questo è estremamente importante quando si definiscono gli obiettivi del 2018 perché, facendo ciò, si garantisce che i propri obiettivi siano realistici e raggiungibili.
Leggi anche : Legge di Parkinson

EXTRA: Le tre fasi di un obiettivo

obiettivi e motivazione

 

Ognuno di questi compiti può essere a sua volta, suddiviso in ulteriori tre parti:

  • la parte “prima” del compito
  • la parte “durante” il compito
  • la parte “successiva” ad esso

Ogni fase andrebbe sfruttata al meglio per trarne la giusta motivazione e la massima efficienza possibile.

Mi spiego meglio:

La parte prima” riguarda tutte le fonti di motivazione che ti portano ad iniziare ciò che devi fare, quindi a sconfiggere la pigrizia che molto spesso ti porta a saltare il tuo dovere.

La parte durante” tratta le fonti di motivazione che ti spingono a svolgere al meglio il tuo compito, per fare in modo che il tempo spesso frutti al meglio i risultati.

Infine la parte del “dopo” parla della motivazione necessaria per rimanere concentrati sull’obiettivo.

3. Crea un piano per raggiungere i tuoi obiettivi

Per evitare la confusione ed indirizzarci verso il conseguimento di ciò che vorremmo raggiungere, ecco a te una serie di domande per capire e mettere per iscritto gli obiettivi che ti accompagneranno d’ora in avanti.
come raggiungere gli obiettivi

Poniti queste domande:

  • Quali sono le cose che renderebbero il tuo anno straordinario? 

es(Laurea, Viaggio)

  • Quali sono i tuoi obbiettivi personali che vuoi raggiungere quest’anno/prossimi 6 mesi?

es(Imparare una nuova lingua, Leggere più di un libro al mese, Andare in palestra)

  • Quali sono 3 obbiettivi professionali che vuoi raggiungere ?

es(Guadagnare x in un anno, Trovare lavoro in x campo)

  • Quali sono i tuoi obbiettivi relazionali/sociali che vuoi raggiungere ?

es(Vincere le propria ansia, Iniziare una relazione, Aumentare la propria cerchia di amici)

  • Quali sono 3 attività divertenti che vuoi fare ?

es(Paracadutismo, Surf alle Hawaii)

  • Quali sono le attività che puoi fare per aiutare qualcun altro?

es(Volontariato)

  • Qual’è il tema del tuo anno/semestre? scegli una parola che possa rappresentarlo.

es(Successo, Amore)

 

4. Rendi i tuoi obiettivi dipendenti da te al 100%

 

  • Cosa intendo?

 

Per esempio l’obiettivo “scrivere un libro”, sarà tramutato in “ogni giorno scriverò 10 pagine”; questa azione infatti dipende totalmente da noi e ne abbiamo il pieno controllo. Se vuoi perdere 10 kg, prova invece con “andrò in palestra 3 volte a settimana”.
raggiungere obiettivi

5. Tieniti motivato

 

Un anno può sembrare un tempo lungo per raggiungere i tuoi obiettivi, e potresti dimenticarti di loro o essere sopraffatto dal lavoro che ci vorranno per raggiungerli.
Un modo per raggiungere gli obiettivi nell’anno è di pensare a 12 obiettivi distinti relativi a un obiettivo generale, uno per ogni mese dell’anno.
Fondamentalmente, ogni mese sarebbe un passo che ti avvicina al tuo obiettivo principale.
Questo può essere un ottimo modo per rimanere motivati nel vedere i progressi che stai facendo verso il tuo goal, e saprai esattamente cosa devi fare per avere successo.
Per esempio. Se il tuo obiettivo è diventare un blogger in un anno (questo è solo un facile esempio ai fini di questo post del blog), i tuoi obiettivi mensili potrebbero essere qualcosa come:
Gennaio – Pensa a un’idea del blog e a un nome.
Febbraio – Avvia un blog e crea un piano per i blog.
Marzo – Crea un calendario editoriale.
Aprile – Trova modi per monetizzare un blog.
Maggio – Raggiungere la quantità X di visualizzazioni di pagina.
Giugno – Partecipa a una conferenza sui blog.
Luglio – Guest post su 10 siti Web.
Agosto – Fai crescere la tua mailing list agli abbonati X.
Settembre – Costruisci un fondo di emergenza per X mesi.
Ottobre – Raggiungi X nel reddito dei blog.
NovembreCrea un account social media su X.
Dicembre – Diventa un blogger di successo!
Tieni traccia dei tuoi progressi usando possibilmente un diario, cartaceo o in formato digitale. L’importante è capire sempre a che punto si è dal raggiungimento dell’obiettivo e se lo ritieni necessario, apporta qualche modifica dal piano iniziale.
“Che tu creda di farcela o di non farcela, avrai comunque ragione” Henry Ford
Spero che questo post ti sia stato di aiuto. Ora entra in azione!
Riccardo Fontana

Riccardo Fontana

Da sempre ho come sogno quello di aiutare, ispirare le persone a diventare la loro migliore versione possibile. Da questo obiettivo nasce il blog. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di digital marketing e Cooperazione Internazionale. Non smetto mai di formarmi ed applico quotidianamente la filosofia del Kaizen: il miglioramento continuo.

Leave a Replay

Registrati alla Newsletter

Registrandoti accetti di ricevere informazioni su il Kaizen.