Diventa Chi Sei di Emilie Wapnick [Recensione Libro]

diventa chi sei

Recensione del libro “Diventa chi sei” di Emilie Wapnick

 

Diventa Chi Sei di Emilie Wapnick è di sicuro uno dei libri che ho più apprezzato recentemente.

Incarna perfettamente la mia visione della vita e del lavoro.

 

 

Fin da bambino ho sempre avuto molteplici interessi, dallo sport alla scrittura, passando per il disegno, senza contare tutte le volte che ho cambiato idea sul percorso di studi da intraprendere.

 

Alla domanda Che cosa vuoi fare da grande? rispondevo spesso cambiando risposta di volta in volta, non perché non sapessi cosa fare, quanto piuttosto sapevo già di avere più di una passione.

 

Pensavo che crescendo mi sarei orientato verso una sola strada, ero convinto che avrei ristretto il numero dei miei interessi.

E’ avvenuto tutto il contrario, ho scoperto passioni e talenti che non avevo la minima idea di avere e tutto ciò è sfociato in una forse eccessiva lista di desideri e cose da fare.

 

Ti sei mai sentito in questo modo?

Hai mai pensato che per te magari non c’è un solo percorso percorribile?

Si può essere musicisti e al tempo stesso fisici nucleari?

Informatici e scrittori di successo?

Oppure insegnanti e imprenditori?

 

Si! Non è poi così utopico e nel libro “Diventa Chi Sei” ne troviamo conferma.

 

 

L’idea che nella vita ci sia una sola vocazione, una sola strada da seguire è radicata nella nostra cultura, ma sempre più persone scoprono che ci sono altre vie per avere successo e fare della propria vita un capolavoro.

 

Gli individui che riescono a coadiuvare più lavori e passioni prendono il nome di “multipotenziali“, un termine coniato dalla stessa Emilie Wapnick assieme ad un suo amico.

 

Cosa significa multipotenziale?

La multipotenzialità secondo Wikipedia:

 

Multipotenzialità identifica la qualità e la capacità delle persone che hanno più interessi e attività, una forte curiosità intellettuale, sono creativi ed eccellono in più settori. Questo tipo di persone si definiscono multipotenziali. Per molti aspetti il multipotenziale rappresenta l’opposto dello specialista”.

 

diventa chi sei

 

Quali sono i vantaggi di essere un multipotenziale?

  • Sintesi delle idee

Unire due o più concetti e creare qualcosa di nuovo incrociandoli è più semplice per un multi potenziale

 

  • Apprendimento veloce

I multipotenziali afferrano i concetti e sviluppano in fretta le competenze per tre motivi principali:

  1. Comprendono cosa vuol dire sentirsi principianti ed avendo riniziato da capo più e più volte non si sentono scoraggiati quando si presenta qualcosa di nuovo. Ogni volta che approfondiscono un interesse o una disciplina sviluppano fiducia nella capacità di assimilare nuove cose.
  2. Nelle cose che li affascinano mettono passione, che a volte sfocia in ossessione.
  3. Quando si asseconda un nuovo interesse non partono mai da zero, perché molte tecniche si trasferiscono da una disciplina all’altra.

 

  • Adattabilità

I multipotenziali riescono a stare a loro agio in scenari e compiti completamente diversi.

 

  • Visione d’insieme

I multi potenziali sono capaci di vedere la connessione tra idee individuali e mondo esterno. Vedono i nessi e le interrelazioni che intercorrono tra le diverse materie

 

  • Collegare e Tradurre

Empatia e capacità di conversare con più figure professionali, fungendo spesso da tramite.

 

La sfida del multipotenziale

 

Essere un multipotenziale ed alimentare più di una passione è grandioso certo. La sfida più grande è però trovare un lavoro significativo e sostenibile.

Se è vero che fare una sola cosa per il resto della vita può essere deleterio, non avere stabilità economica può portare lo stesso effetto.

C’è un modo per mettere a frutto il fattore multipotenziale nell’era della specializzazione?

 

Nel libro Diventa Chi Sei troviamo le risposte a questa domanda

 

Esistono modi diversi di essere multipotenziale.

Alcuni si dedicano contemporaneamente a molti progetti; altri ne scelgono uno per mesi o per anni, concentrandosi solo su quello, prima di abbandonarlo e passare a un altro campo.

 

Gli interessi dei multipotenziali possono essere simultanei, dunque tutti nello stesso tempo, oppure sequenziali, uno alla volta o manifestarsi in qualsiasi altra forma intermedia.

 

Cosa differenzia i multipotenziali dagli altri in relazione alla carriera?

 

La loro realizzazione non si basa esclusivamente sulla carriera, quello che fanno per guadagnare è solo una parte dell’equazione.

 

Si parla di progetto di vita, non di pianificare una carriera.

 

3 elementi da considerare

 

  • Denaro

Il denaro ci dà i seguenti vantaggi: libertà di manovra, una gamma di scelte su dove alloggiare, flessibilità su cibo e lo svago.

Ovviamente la quantità di denaro necessaria varia da persona a persona in base allo stile di vita e agli obiettivi che si vogliono perseguire.

 

Costruire una carriera che soddisfi a pieno la multipotenzialità può richiedere tempi lunghissimi a volte. Nel frattempo bisogna di certo sopravvivere.

Avere una stabilità elimina la pressione indotta dalla necessità di guadagnare subito dalle proprie passioni.

 

  • Senso

Assicurarsi delle entrate però non è sufficiente. Bisogna sentire che ciò che si fa è importante.

 

  • Varietà

Il multipotenziale ha bisogno di una certa varietà nelle attività che compie.

Come trovare dunque qualcosa che unisca questi 3 elementi? Che permetta quindi stabilità economica, senso, e la giusta varietà?

 

I quattro modelli di lavoro multipotenziale

 

Modello di lavoro 1: L’abbraccio di gruppo

 

modello multipotenziale

 

Il modello abbraccio di gruppo descrive una singola carriera che permette però di poter spaziare su diverse attività ed interessi allo stesso tempo.

 

Modello 2: L’alternanza

 

multipotenziale

 

Due o più lavori part time alternati.

 

Modello 3: L’approccio Einstein

 

modelli multipotenziali

 

Un lavoro a tempo pieno che ti permetta di mantenerti e allo stesso tempo ti consenta di avere abbstanza tempo libero da investire sui tuoi hobby ed interessi.

 

Modello 4: La Fenice

 

diventa chi sei recensione libro

 

La fenice comprende chi intraprende un percorso, una carriera per più mesi o anni, dando poi inizio a un nuovo percorso in un campo diverso.

Modello Ibrido

I modelli sopra menzionati come consiglia l’autrice del libro Diventa Chi Sei Emilie Wapnick possono essere mischiati, accoppiati, non c’è una regola in questo.

 

Conclusione

Ho cercato di riassumere in breve i concetti principali affrontati nel libro Diventa Chi Sei di Emilie Wapnick.

Se ti ritrovi a non avere una chiara direzione della tua vita, a sentire la necessità di spaziare su più argomenti e passioni, allora di certo questo libro fa per te.

Ringrazio MGMT Edizioni per la collaborazione e ti lascio qui sotto il libro.

 

diventa chi sei libro

compra su amazon

 

Trovi inoltre altri articoli come questo nella sezione Libri del blog.

Riccardo Fontana

Riccardo Fontana

Da sempre ho come sogno quello di aiutare, ispirare le persone a diventare la loro migliore versione possibile. Da questo obiettivo nasce il blog. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di digital marketing e Cooperazione Internazionale. Non smetto mai di formarmi ed applico quotidianamente la filosofia del Kaizen: il miglioramento continuo.

Leave a Replay

Registrati alla Newsletter

Registrandoti accetti di ricevere informazioni su il Kaizen.