Libri sulla Felicità: 13 Letture per Vivere Felici e più Consapevoli

libri sulla felicità

Libri sulla felicità?

Capire cosa sia la felicità e avere una chiara idea di come essere felici non è semplice.

Esistono però degli strumenti in grado di aiutarci nella nostra ricerca della felicità.

 

In questo articolo  ti riporto quelli che a parer mio sono i migliori libri sulla felicità.

Queste letture ti aiuteranno a capire meglio cosa sia la vera felicità, come perseguirla, ma soprattutto come trovarla nelle piccole cose di tutti i giorni.

 

I libri sulla felicità consigliati provengono da varie discipline e punti di vista. Segui l’istinto e scegli la lettura che credi possa far maggiormente al caso tuo.

 

Prima dei consigli di lettura ti consiglio di leggere il mio articolo sulla felicità:

 

 

Ti comunico inoltre che alla fine dell’articolo troverai tutti link dei libri sulla felicità che affronteremo con i link per acquistarli direttamente su amazon.

 

Pronto?

 

Bene!

 

Iniziamo con i consigli di lettura sulla felicità.

 

13 Libri sulla felicità

 

Uno dei migliori libri sulla felicità che ho letto e apprezzato soprattutto in termini di saggezza è senza dubbio “L’arte della felicità” del Dalai Lama con Howard C. Cutler.

 

1) L’arte della felicità

libri sulla felicità

(Fai click sul libro)

 

Questo libro è un vero e proprio concentrato di saggezza. E’ stato il mio primo libro riguardante il tema “felicità” e devo essere sincero, sono rimasto stupito positivamente dal valore del testo.

Il Dalai Lama ci guida verso un sentiero nella quale capiremo come sconfiggere le nostre insicurezze, ansie, paure e raggiungere il vero scopo della nostra esistenza: la felicità.

Un libro non strettamente spirituale, ma che cerca di unire pensiero orientale e occidentale fornendo delle linee guida da seguire concretamente nella vita quotidiana.

Libro super consigliato!

 

2) Il Potere di Adesso

 

il potere di adesso eckart

 

Il Potere di Adesso di Eckart Tolle, tra i libri sulla felicità è quello meno specifico sul tema.

Ho voluto consigliarlo comunque perché reputo sia un testo utile ad aumentare la consapevolezza di sé e del momento presente, due ingredienti fondamentali nel percorso verso la felicità.

 

A prescindere da cosa racchiuda il presente accettalo come se lo avessi scelto. Collabora sempre, non agire contro di esso. Fattelo amico e alleato, non nemico. Tutto questo trasformerà miracolosamente la tua vita.

 

Puoi recuperare il riassunto del libro qui sotto:

 

 

3) Il segreto della felicità

 

il segreto della felicità

(Fai click sul libro)

 

Con l’ironia che contraddistingue l’autore, in Il Segreto Della Felicità, Giulio Cesare Giacobbe affianca la divulgazione al racconto di un viaggio.

 

Per quanto incredibile possa sembrare, la nostra felicità non dipende dagli avvenimenti, ma da noi stessi. Acquistare consapevolezza della propria capacità di felicità è una conquista intellettuale formidabile”.

 

 

 

 

4) Uno psicologo nei lager – Viktor Frankl

 

uno psicologo frankl

(Fai click sul libro)

 

Un libro molto ricco e intenso in poco più di 150 pagine.

Uno psicologo nei lager racconta la storia di uno psichiatra che per anni resta prigioniero in un campo di concentramento.

Un testo che ispira e che ruota attorno a un tema fondamentale quando si parla di felicità , l’accettazione.

 

5) Le coordinate della felicità

le coordinate della felicità

(Fai click sul libro)

 

Ogni viaggio si sa, insegna qualcosa.

Le Coordinate della felicità di Gianluca Gotto, autore del blog Mangia Vivi Viaggia è un racconto di un viaggio.

Consigliato a chi ha voglia di tornare sognare, chi ricerca la felicità nella libertà più pura, nei viaggi e nelle nuove esperienze.

Un libro che fa riflettere ed emozionare.

 

6) Ikigai – Il Metodo Giapponese per vivere felici

ikigai libro lemke

(Fai click sul libro)

 

Il sesto dei libri sulla felicità è IKIGAI.

Se non sapessi il significato di questo termine:

 

Ikigai è un termine giapponese  che tradotto in italiano significa “qualcosa per cui vivere” o “una ragione per esistere”. In breve lo scopo della vita.

 

Un libro per avere il punto di vista di una cultura millenaria, quella giapponese, sul senso della vita e sul raggiungimento della felicità.

 

 

7) L’arte di essere felici

l'arte di essere felici

 

Ricettività. Il concetto che più mi è rimasto impresso dopo la lettura di questo libro.

Certo. Andare a lezioni di felicità da un maestro di pessimismo potrebbe non essere il massimo.

Il filosofo tedesco Schopenhauer riesce però in questo testo composto da 50 massime, pubblicate successivamente alla sua morte, a dare consigli concreti su come vivere una vita, se non felice, quantomeno serena.

 

8) Il libro della gioia

 

il libro della gioia

“Il Dalai Lama e l’arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, entrambi vincitori del premio Nobel per la Pace, sono sopravvissuti a oltre cinquant’anni di esilio, oppressione e violenza.

Ma nonostante queste difficoltà, o forse proprio grazie a esse, sono senza alcun dubbio due delle persone più gioiose del pianeta.

Questo libro, nato da un incontro nell’aprile 2015 a Dharamsala, in India, è un’occasione per ascoltare dalla loro viva voce esperienze, insegnamenti e profonde riflessioni: confrontandosi infatti sia con le grandi tradizioni filosofiche e religiose di ogni tempo sia con le più recenti scoperte delle neuroscienze e della psicologia, i due prestigiosi interlocutori affrontano tutti gli ostacoli che possono frapporsi tra noi e il raggiungimento della piena felicità.”

Da Amazon

 

 

9) A dieci passi dalla felicità

a dieci passi dalla felicità

A dieci passi dalla felicità di Donald Robertson riporta i più importanti insegnamenti e pillole di saggezza degli stoici sul tema felicità.

Il libro fa particolare riferimento a Marco Aurelio, l’imperatore filosofo che governò Roma all’apice della sua potenza.

 

Leggi anche: Marco Aurelio – 10 lezioni per migliorare la tua vita

 

Amato da soldati e cittadini dell’impero, Marco Aurelio è considerato uno dei massimi esponenti della filosofia stoica, i cui principi sono tutt’oggi preziosi per vivere con serenità e saggezza.

Raggiungere l’equilibrio con sé stessi, realizzarsi pienamente e sviluppare la resilienza emotiva necessaria per non farsi scoraggiare dalle difficoltà. Tutto questo all’interno di questo libro sulla felicità molto interessante.

 

 

10) Metodo Mindfulness

metodo mindfulness libro

Tra i migliori libri sulla felicità non poteva mancare un libro sulla mindfulness.

“Il “Metodo Mindfulness” espone una serie di pratiche semplici ma efficaci per rompere il circolo vizioso dell’ansia, dello stress, dell’infelicità e del sovraffaticamento.

 

Un programma di 56 giorni capace di far nascere in noi una sincera gioia di vivere per affrontare con rinnovato coraggio anche le situazioni più complicate. “Metodo Mindfulness” si basa sulla “Mindfulness-based Cognitive Therapy”, la terapia cognitiva basata sulla pratica di consapevolezza o “mindfulness” sviluppata dal professor Mark Williams dell’Università di Oxford insieme ad altri colleghi.

 

Questo libro mostra come, con un investimento di pochi minuti al giorno, sia possibile godere di questi effetti straordinari e tornare, con rapidità, a recuperare il controllo della propria vita per godersela finalmente fino in fondo”.

Da Amazon

 

 

11) La trappola della felicità

la trappola della felicità

 

“Perché nella società occidentale del benessere sembriamo tutti stressati, depressi e insoddisfatti (e chi non lo sembra spesso in realtà lo è comunque, solo che finge il contrario)?

Perché siamo prigionieri della “trappola della felicità“, un circolo vizioso che ci spinge a dedicare il nostro tempo, la nostra energia, la nostra vita, a una battaglia persa in partenza: quella contro i pensieri e le emozioni negative”.

 

La trappola della felicità è uno dei migliori libri sull’argomento e probabilmente nella top 5 di questa lista dei libri sulla felicità.

E’ un libro chiaro, pratico e piacevole e parla degli errori che la maggior parte delle persone fa quando è alla ricerca della felicità.

 

12) La sottile arte di incasinarsi la vita

 

la sottile arte di incasinarsi la vita

“Hai mai pensato che la causa dei tuoi problemi stia proprio nella strategia che impieghi per risolverli?

Rimuginare, esercitare ossessivamente il controllo, evitare per timore, procrastinare, cercare l’approvazione altrui: ciascuna di queste azioni viene messa in atto per contrastare un disagio, ma nella realtà dei fatti molto spesso non fa che accrescerlo.

Bernardo Paoli, psicologo specializzato in terapia breve e ipnosi, ci spiega come adottare la giusta strategia: utilizzando la formula del “dialogo terapeutico”, il resoconto reale di sedute terapeuta-paziente, ci guida alla scoperta di quaranta tra le più comuni trappole mentali in cui, più o meno consapevolmente tutti cadiamo, e ci mostra le strategie più efficaci per evitarle”.

 

13) Il vantaggio della felicità

il vantaggio della felicità

 

Non sei felice perché hai successo, hai successo perché sei felice“.

“È questo l’assunto base del libro, supportato da rigorose ricerche scientifiche e dall’evidenza pratica riscontrata nelle ricerche sul potenziale che lo stesso autore ha condotto per anni all’interno di aziende importanti quali UBS e KPMG.

 

Il libro non costituisce solo una ricetta per diventare più felici in ambiente lavorativo, descrive piuttosto come riuscire a trarre vantaggio da un atteggiamento mentale più positivo per conseguire risultati straordinari sia nella vita privata che in quella professionale”.

Da Amazon

 

Conclusione

I libri sulla felicità di cui abbiamo parlato:

 

Scegli il libro o i libri che senti possano aiutarti in questo momento della tua vita.

Buona lettura!

Se desideri avere altri consigli di lettura passa pure qui:

 

Al prossimo articolo!

 

 

Riccardo Fontana

Riccardo Fontana

Da sempre ho come sogno quello di aiutare, ispirare le persone a diventare la loro migliore versione possibile. Da questo obiettivo nasce il blog. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di digital marketing e Cooperazione Internazionale. Non smetto mai di formarmi ed applico quotidianamente la filosofia del Kaizen: il miglioramento continuo.

Leave a Replay

Registrati alla Newsletter

Registrandoti accetti di ricevere informazioni su il Kaizen.