Motivazione: cos’è, perché è importante e come mantenerla nel tempo

motivazione

Motivazione; se ne sente parlare spesso.

Guru motivazionali, riviste, programmi in tv, migliaia di video.

Ormai sembra essere un argomento parecchio inflazionato, fa perfino storcere il naso parlare di motivazione.

Ma abbiamo veramente chiaro il concetto di motivazione?

Perché essere motivati è così importante?

Durante il corso della mia vita ho potuto trovare la motivazione nelle seguenti occasioni:

  • Situazioni di disagio che necessitavano un cambiamento
  • Aspirazioni in grado di farmi entrare in azione per raggiungere determinati obiettivi

 

Ognuno di noi è stato motivato almeno una volta.

Che si tratti di voler perdere chili, superare un esame arduo, affrontare una partita particolarmente importante, la motivazione ci accompagna in tutte le fasi più importanti e non della nostra vita.

 

“La motivazione è il più grande patrimonio che l’uomo possieda, è l’energia vitale che stimola le idee, è il sentiero che conduce al successo. Rappresenta la colonna portante attorno alla quale possiamo muoverci con libertà e creatività” Romano Battaglia

 

motivazione

 

Facciamo un passo indietro ora..

 

Che cos’è la motivazione?

Ogni azione che compiamo ha a che fare in qualche modo con la motivazione. Senza di essa non potremmo fare nulla.

La motivazione è richiesta in ogni attività nella nostra vita, per iniziare, continuare, realizzare i nostri progetti, perseguire i nostri obiettivi.

  • Qualche definizione di motivazione:

Secondo McClelland e Atkinson.

Il termine motivazione si riferisce alla tendenza ad agire per produrre uno o più effetti.
Essa si posiziona tra la motivazione a raggiungere il successo e la paura del fallimento.

Formula della motivazione
Motivazione al successo = Desiderio di riuscire – Paura di Fallire

 

Secondo Wikipedia

La motivazione è l’espressione dei motivi che inducono un individuo a compiere o tendere verso una determinata azione. Da un punto di vista psicologico può essere definita come l’insieme dei fattori dinamici aventi una data origine che spingono il comportamento di un individuo verso una data meta; secondo questa concezione, ogni atto che viene compiuto senza motivazioni rischia di fallire.
La motivazione svolge fondamentalmente due funzioni: attivare e orientare comportamenti specifici.

 

Essenzialmente la motivazione è lo stimolo, il grilletto che ci spinge a compiere determinate azioni e comportamenti per una data ragione intrinseca o estrinseca.

Per mangiare, per bere, per leggere, per lavorare e per tutte le altre attività necessitiamo della motivazione.

Ognuno ha i propri bisogni. Ogni esigenza crea un bisogno.
Esempio: ho fame, voglio mangiare. Ho sete, voglio bere.

Si può essere motivati da cause intrinseche o estrinseche.

 

Che significa?

 

Motivazione Intrinseca

Le motivazioni intrinseche inglobano i bisogni innati in natura. Bisogni prodotti all’interno dell’individuo. Non provengono dall’esterno.

Motivazioni psicologiche, biologiche.

Bisogni/motivazioni biologiche per cose come acqua, cibo, sonno, riposo, etc

Bisogni/motivazioni psicologiche per cose come apprezzamento, ricompensa, fare parte di una community, affetti etc.
(Li affronteremo tra poco nella piramide dei bisogni di Maslow)

Le cause delle motivazioni intrinseche provengono perciò dall’interno dell’individuo.

 

Motivazione estrinseca

Le motivazioni estrinseche ci sono quando facciamo qualcosa per ottenere un beneficio esterno.
Sono le motivazioni esterne a prevalere. Quindi agisco in funzione di ottenere vantaggi materiali (auto, casa) o immateriali (buoni voti, fama, carriera, potere).

Bisogni non innati in natura. Bisogni artificiali.

 

Registrati alla Newsletter

Registrandoti accetti di ricevere informazioni su il Kaizen.

 

L’importanza della motivazione

come motivarsi

 

La motivazione è importante perché:

  • Ti spinge all’azione

Se sei motivato per una particolare ragione, per raggiungere qualcosa, sarai spinto ad agire, ad eseguire determinate azioni per raggiungere uno o più obiettivi.

  • Ti tiene costantemente concentrato sull’attività che stai portando a termine
  • Dirige il comportamento in una particolare direzione
  • Regola o controlla il comportamento per il raggiungimento degli obiettivi
  • La motivazione inoltre di rende “goal oriented

Quindi hai sempre voglia di metterti in gioco per raggiungere un obiettivo.

Questa concentrazione a portare a termine una task è dovuta alla motivazione.
Se sei super motivato avrai sempre la voglia di raggiungere qualcosa.
Se hai una scarsa motivazione no.

  • La motivazione ti aiuta ad essere organizzato
  • La motivazione ti rende auto critico riguardo i tuoi progressi. Consentendoti di capire se sei sulla strada giusta, se stai facendo progressi oppure no.

 

Una teoria che incentra la motivazione come base dello sviluppo individuale è la piramide dei bisogni fondamentali di Abram Maslow.

La piramide dei bisogni di Abram Maslow

 

 

Lo psicologo americano ha ipotizzato l’esistenza di una gerarchia dei bisogni che influenza il modo in cui ci comportiamo.

Una volta che una persona ha soddisfatto i bisogni alla base della gerarchia compare la necessità di appagare bisogni nuovi e sempre più complessi rispetto ai precedenti.

La teoria evidenzia sei fasi di crescita, tutte incentrate sui bisogni, dal più semplice (legato all’aspetto fisiologico) al più complesso (legato all’autorealizzazione).

I bisogni primari o fisiologici

Sono i bisogni fisiologici che comprendono il bisogno di respirare, bere dormire, etc.

Bisogni necessari per vivere.

Bisogni di sicurezza

Subito dopo si manifesta la necessita di soddisfare il bisogno della sicurezza.
Sicurezza del proprio corpo, risorse  lavoro , famiglia.

Bisogni di appartenenza

Successivamente dopo aver appagato i bisogni di sicurezza nasce l’esigenza di avere relazioni affettive come l’amicizia, l’affetto famigliare, l’ intimità sessuale. Si sviluppa il desiderio di far parte di un gruppo, una comunità estesa di persone.

Bisogni di stima

Ogni individuo ha il desiderio di ottenere un’alta autostima, un’alta percezione di se stesso, Apprezzamento e rispetto dagli altri. Abbiamo bisogno di raggiungere questi traguardi per essere a nostro agio con noi stessi e con gli altri. L’appagamento dei bisogni di stima è alla base della sicurezza di se, della convinzione del proprio valore come persona, di individuo utile nel mondo.

Bisogno di autorealizzazione

Bisogno di raggiungere la miglior versione di noi stessi. A meno che una persona non segua già la propria vocazione, anche dopo aver soddisfatto tutti i bisogni precedenti nasce il bisogno dell’autorealizzazione, ovvero il raggiungimento del proprio massimo potenziale.

Un uomo deve diventare tutto ciò che può essere.

scala dei bisogni di maslow

 

Ora abbiamo una visione un pò più chiara del termine “motivazione”.

 

Ma come trovare la motivazione quando scarseggia e come continuare ad essere motivati nel tempo?

 

Trovare la motivazione

trovare la motivazione

 

Chiunque, anche la persona più motivata del mondo potrà sentirsi demotivata a volte.

Affronterai momenti in cui sembra di essere in stallo, senza intravedere nessuna via d’uscita da una situazione fiacca, senza speranza.

Ci sono però alcuni consigli che puoi utilizzare per ritrovare le giuste motivazioni.

 

Concentrati su un obiettivo alla volta

Uno dei motivi per la quale ci si sente immotivati è l’errata convinzione di poter fare tutto.

Mi spiego meglio. Ci poniamo obiettivi enormi e ci sentiamo sopraffatti, finendo con il rimandare e non portando a termine i nostri propositi.

Quando cerchi di fare troppo, sprechi inutilmente le tue energie. E’ di certo un errore comune porsi troppi obiettivi contemporaneamente.

Il mio consiglio è quello di focalizzarsi su un obiettivo per volta e scomporlo in sotto obiettivi più semplici da realizzare; in questo modo avremo modo di misurare i progressi, e perché no premiarci di tanto in tanto.

 

Per definire le tue priorità leggi anche: Il Principio di Pareto.

 

Visualizza l’obiettivo e trova l’ispirazione

obiettivi

 

Visualizza il tuo obiettivo. Cerca di immaginare le sensazione che ti susciterebbe una volta raggiunto.
Non ti senti eccitato?

Ci sono persone che hanno raggiunto il successo a cui ambisci?

Leggi le loro biografie, studia le loro mosse e approfondisci.

 

Leggi anche: 5 Libri Motivazionali per ritrovare la carica

 

Inoltre scrivi il tuo obiettivo, fai una stampa con immagini motivazionali, crea una vera e propria “vision board” che ti ricordi ogni giorno quale direzione devi prendere.

 

Trasforma la motivazione in abitudini

La motivazione va e viene. Purtroppo non è qualcosa che può durare per sempre.

Sfrutta al massimo i momenti in cui ti senti motivato per dare vita a delle abitudini.

Puoi approfondire in questo articolo sulle abitudini.

 

Insisti

Potresti non essere motivato per qualche giorno, qualche settimana. Non importa! Insisti e non mollare; ricordati del tuo obiettivo e abbi fiducia in te stesso, la motivazione seguirà.

Ricorda che stai affrontando un percorso, forse il percorso più difficile, la vita. Ci sono sono alti e bassi. Pensa ai periodi in cui ti senti demotivato come a degli ostacoli temporanei. Pensa a lungo termine.

Non piangerti addosso

Al mondo non interessa quando ti lamenti.

Tutti affrontiamo ostacoli. Il modo in cui affronti gli ostacoli definisce chi sei e il tuo successo nella vita.

 

Sfida te stesso

Metti via ogni potenziale distrazione e prometti a te stesso di non andartene prima di aver finito la tua task. Smettila di procrastinare a forzati a fare progressi. Sarà sempre più facile con il tempo.

Leggi anche: come migliorare se stessi.

 

Leggi queste frasi motivazionali

Il successo non è definitivo e il fallimento non è fatale, ciò che conta è il coraggio di andare avanti. Winston Churchill

 

Alcune persone muoiono a 25 anni e non sono sepolte fino a 75.
Benjamin Franklin

frasi motivazionali

“Il vostro tempo è limitato, perciò no sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non rimanete intrappolati nei dogmi, che vi porteranno a vivere secondo il pensiero di altre persone. Non lasciate che il rumore delle opinioni altri zittisca la vostra voce interiore. E, ancora più importante, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione: loro vi guideranno in qualche modo nel conoscere cosa veramente vorrete diventare. Tutto il resto è secondario”.
Steve Jobs

 

Spero di esserti stato utile!

 

Riccardo Fontana

Riccardo Fontana

Da sempre ho come sogno quello di aiutare, ispirare le persone a diventare la loro migliore versione possibile. Da questo obiettivo nasce il blog. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di digital marketing e Cooperazione Internazionale. Non smetto mai di formarmi ed applico quotidianamente la filosofia del Kaizen: il miglioramento continuo.

Leave a Replay

Registrati alla Newsletter

Registrandoti accetti di ricevere informazioni su il Kaizen.