Il Principio di Pareto – La Legge 80/20 Applicata alla Tua Vita

principio di pareto

Il Principio di Pareto o Legge 80 20, di cosa stiamo parlando?

La maggior parte dei risultati in qualsiasi situazione, sono l’effetto di un numero ristretto di cause.

 

La Legge di Pareto afferma che circa il 20% delle cause provoca l’80% del risultato.

 

Cosa significa?

 

Ci arriviamo subito.

 

Il Principio di Pareto o Legge 80/20

 

 

Nella seconda metà dell’800 Vilfredo Pareto, economista e sociologo italiano passò alla storia per aver coniato il teorema di Pareto.

Pareto notò che in Italia il 20% dei proprietari terrieri possedeva l’80% delle terre. Più in generale l’80% della ricchezza era in mano solamente al 20% delle persone.

 

il Principio di Pareto

 

Il Principio di Pareto ci dice che una grande percentuale di effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause.

Ci sono quindi un 20% di cause che portano all’80% degli effetti, di conseguenza a risultati di grande impatto.

 

D’altra parte il restante 80% delle cause porta solamente al 20% dei risultati. Risultati che necessitano di grande impegno per venire portati a termine pur generando risultati di poco conto.

La Legge di Pareto non è una legge matematica. Non deve per forza essere 80/20.
Ad esempio: il 90 % degli effetti può essere causato dal 10% delle cause. Oppure il 30% delle cause porta al 70% dei risultati.

Il punto principale del Principio di Pareto sta nel capire che la relazione tra causa ed effetto non è sempre 1:1, alcune cause hanno più peso di altre.

 

Legge di Pareto esempi:

Circa l’80% delle risorse mondiali sono consumate dal 20% dei paesi del mondo.

L’80% della ricchezza minerale della terra è prodotta da meno del 20% della superficie terrestre.

Alcuni esempi più pratici:

  • L’80% del tempo indossiamo il 20% dei vestiti che abbiamo
  • L’80% del profitto delle aziende proviene dal 20% dei prodotti venduti
  • Il 20% dei clienti è responsabile per l’80% delle entrate di un’azienda
  • L’80% del valore di un libro può essere ricavato dal 20% del suo contenuto

teorema di pareto

 

Come applicare la Legge di Pareto alla tua vita?

1) Identifica i tuoi obiettivi grazie alla Legge di Pareto

Ricordati: Meno è meglio

Dovresti capire innanzitutto che di quello che fai, ci sono delle attività che hanno maggior peso di altre.
Focalizzati su quel 20% piuttosto che sforzarti ad impegnarti su tutto.

Chiediti:

  • Quali sono le attività che mi portano poco valore?
  • Come posso rimuoverle?
  • Come posso incentrare le mie energie su attività che mi rendono più felice  e soddisfatto?

2) Identifica il tuo percorso

Ogni obiettivo ha 4 possibili percorsi che puoi intraprendere per raggiungerlo:

  1. Poco sforzo, Piccola ricompensa
  2. Molto sforzo, Piccolo risultato
  3. Alto sforzo, Alta ricompensa
  4. Poco sforzo, Grande ricompensa

Ti riporto l’esempio di uno studente universitario:

  1. Basso sforzo, risultato minimo;
    studia all’ultimo minuto.
  2. Alto sforzo, ricompensa bassa;
    partecipa a tutte le lezioni, ma non presta attenzione . Non si concentra quando studia.
  3. Alto sforzo, Alta ricompensa;
    partecipa a tutte le lezioni e presta attenzione. Studia ogni giorno. Memorizza tutte le possibili domande e risposte.
  4. Basso sforzo. Alta ricompensa;
    Partecipa alle lezioni chiave. Comprende i nodi principali degli argomenti. Identifica le potenziali domande che verrano fatte informandosi sui compiti precedenti, compagni, parlando con il professore. Studio attraverso l’utilizzo di tecniche quali : Mappe Mentali.
  • Quale percorso sceglieresti?

Il percorso più semplice per ottenere i maggiori risultati possibili.

  • Come fare?

Facendo esperienza, facendo errori. Non potrai mai sapere al 100% se le azioni sulla quale ti focalizzi ti porteranno al successo garantito. Di certo Il Principio di Pareto ti aiuterà con il tempo a sviluppare una certa abilità nel definire le tue priorità, le cose che realmente contano.

3) Il momento di agire: Azioni Chiave

Fondamentale: Ottieni di più con meno

La nostra società ci ha convinto ad avere la mentalità del “fare di più per ottenere di più”.

Il fatto è che spesso ci si ritrova tra mille responsabilità, sommersi dalle cose da fare e ti sembra di perdere le redini della tua vita.
Più si cerca di fare tutto, più ci si sente sfiniti, soffocati.
Cercando sempre di fare di più non ricevi poi così tanto in cambio.

Come ottenere “di più con meno” grazie alla Legge di Pareto?

  • Canalizza le tue energie sulle cose che contano e agisci!

“That’s it”

Quando ridimensioni le cose che non sono importanti e tagli tutte quelle attività che ti rubano solo tempo, avrai più tempo ed energia per focalizzarti sulle cose importanti.

L’obiettivo della Legge 80/20 è quello di ottenere di più con meno. In modo da poter sfruttare al meglio il tuo tempo. Concentrati su ciò che da più significato alla tua vita e otterrai il massimo appagamento e felicità.

 

Il Teorema di Pareto si può applicare a tutti i campi  della vita.

Abitudini
Qual è la tua routine oggi? Quali sono le abitudini nocive che dovresti eliminare? Qual è il 20% di abitudini chiave che puoi implementare o su cui focalizzarti per ottenere l’80% di valore nella tua vita?
Esempi (Meditazione, Mangiare Sano, Svegliarsi Presto, Leggere)

Pensieri
Osserva i pensieri che ti attraversano la mente. Quali pensieri ti fanno sentire bene? Quali ti provocano l’effetto opposto? Elimina per quanto possibile i pensieri negativi. La vita è una ed il tempo è limitato. Non ha senso soffermarsi sulle cose che fanno stare male.

 

Leggi anche: “I 5 Pilastri Dell’Intelligenza Emotiva“.

 

Salute
Qual è la tua dieta attuale? Quali sono le azioni chiave che puoi fare per migliorare la tua salute?
Esempi (Fare attività sportiva, Mangiare cibo sano, Smettere di fumare)

Rapporti
Quali sono tutte le tue relazioni attuali? Famiglia, amici, colleghi di lavoro, conoscenti, parenti, ipotetici partner. Individua i rapporti nocivi ed elimina chi ti porta sul fondo. Concentrati sul quel 20% che ti dà l’80% della felicità.

Carriera
Stai facendo un lavoro che ti piace? Se no, qual è il tuo percorso 80/20 per passare alla tua carriera lavorativa ideale?

Ricchezza
Se sei un imprenditore quali sono il 20% delle attività che generano la maggior parte della tua ricchezza ora? Come puoi concentrarti su di loro per aumentare il tuo profitto?
Se sei un dipendente, quali sono le variabili chiave a cui è collegata la tua retribuzione? Come puoi concentrarti su quelle variabili per massimizzare la tua performance?

Produttività 
Quale 20% delle attività quotidiane crea più valore e felicità? Come puoi investire più tempo in questo 20%? Come puoi tagliare o delegare l’80% delle attività che non ti danno nulla in cambio?

 

Su un 100% di azioni che compiamo è solo il 20% di queste azioni che genererà l’80% del risultato.

legge di pareto

 

Leggi anche: “Come essere Produttivi con La Tecnica del Pomodoro“.

 

Principio di Pareto: Conclusione

Viviamo in un mondo frenetico nella quale il tempo acquisisce sempre più valore; va perciò sfruttato al massimo compiendo quelle azioni che portano il maggior risultato col minimo sforzo.

Il tempo che investiamo in ciò che decidiamo di fare deve renderci il più possibile.

Se oggi potessi portare a termine solamente un obiettivo sulla tua lista delle cose da fare, quale sarebbe l’obiettivo che avrebbe la maggior influenza positiva sulla tua vita?

Brian Tracy

Prendetevi quindi qualche minuto, per determinare il vostro personale Principio di Pareto e applicatelo alla vostra vita. Il tempo è una risorsa limitata, non sprecatelo.
Dando valore alle cose che realmente contano otteniamo molto di più dalla vita.

Non cercare di fare di più, cerca di fare ciò che conta.

 

Riccardo Fontana

Riccardo Fontana

Da sempre ho come sogno quello di aiutare, ispirare le persone a diventare la loro migliore versione possibile. Da questo obiettivo nasce il blog. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di digital marketing e Cooperazione Internazionale. Non smetto mai di formarmi ed applico quotidianamente la filosofia del Kaizen: il miglioramento continuo.

Leave a Replay

Registrati alla Newsletter

Registrandoti accetti di ricevere informazioni su il Kaizen.