Tecnica del pomodoro, cos’è e come sfruttarla per la tua produttività?
Ho affrontato gran parte dei miei studi senza una chiara strategia di produttività; facevo fatica a stare sui libri e mi distraevo continuamente.
Poi cercando online ho scoperto finalmente come essere produttivi. Ho trovato una tecnica giudicata efficace da diversi articoli e fonti.
Stiamo parlando della Tecnica del Pomodoro (The Pomodoro Technique).
Indice Contenuti
Che cos’è la Tecnica del Pomodoro?
La tecnica del pomodoro è una tecnica di produttività ideata dallo sviluppatore, imprenditore ed autore italiano, Francesco Cirillo .
Cirillo come molti studenti alle prese con esami e scadenze impossibili ideò un sistema in grado di rendere produttivo al 100% ogni minuto passato sui libri eliminando finalmente le perdite di tempo.
La famosa Tecnica del pomodoro deriva dalla forma del timer da cucina che Cirillo usava, appunto a forma di pomodoro.
Il funzionamento è molto semplice;
Quando si affrontano compiti complessi o una lunga serie di attività, si suddivide il lavoro in intervalli di tempo limitati (chiamati pomodori) a cui si intervallano delle pause brevi.
Questa maniera di procedere allena il tuo cervello ad essere più produttivo concentrandosi per brevi periodi al massimo delle proprie capacità.
Con il tempo può inoltre migliorare la tua concentrazione.
Leggi anche: Il principio di Pareto – La legge 80/20 applicata alla tua vita.
Si, ma in pratica?
Ti spiego subito.
La Tecnica del Pomodoro è probabilmente il metodo di produttività più facile da implementare.
Tutto ciò di cui hai bisogno è un timer.
Come essere produttivi con la Tecnica del Pomodoro?
Segui questi 3 step:
- Imposta 25 minuti sul timer. Questo sarà il tuo tempo di lavoro. Sbarazzati di ogni tipo di distrazione, metti il telefono in modalità aereo e togli dalla tua portata qualsiasi cosa possa interferire con il tuo lavoro.
- Ogni 25 minuti concediti una pausa di 5 minuti. In questo modo alterni periodi di lavoro e momenti di relax.
Mi raccomando; staccare e prendersi una pausa non significa scorrere su e giù la home dei tuoi social network. Piuttosto bevi un bicchiere d’acqua, fai stretching. Ricarica le batterie, non surriscaldarle ulteriormente.
- Dopo 4 pomodori (25 min x 4), prenditi una pausa più lunga di 15-20 minuti.
Organizzati anticipatamente facendo una stima dei pomodori necessari al compimento della tua attività.
Non devi necessariamente svolgere tutti i pomodori di seguito, puoi organizzarli durante il corso della giornata.
Prendi nota di ogni pomodoro che completi.
Per tracciare i pomodori:
Puoi: acquistare un timer da cucina o usare il timer del telefono.
In alternativa ti riporto una serie di applicazioni:
- Be Focused
- Focus Keeper Free
- Flat Tomato
- Just Focus
Perché la Tecnica del Pomodoro funziona?
Avere tempistiche definite ti permette di lavorare in modo sistematico, ti responsabilizza e riduce il rischio di procrastinare.
La Tecnica del Pomodoro inoltre ti stimola a lavorare alla massima concentrazione e con la giusta motivazione, favorendo al tempo stesso il giusto riposo.
Leggi anche: Motivazione, cos’è, perché è importante e come mantenerla nel tempo.
Ti sentirai meno ansioso e frustrato perché puoi suddividere un compito difficile in più pomodori durante un arco di tempo da te definito, avendo così tutto sotto controllo.
Infine è importante ricordare
La Tecnica del Pomodoro è un sistema di produttività, non un insieme di catene, se stai facendo progressi e senti di voler finire ciò che hai iniziato puoi prolungare di qualche minuto il tuo tempo di lavoro.
Attenzione però a non “compensare” aggiungendo minuti di riposo in più.
Inoltre ricorda che la Tecnica del Pomodoro non è universale, potrebbe non andare bene per te.
Mi auguro che questa tecnica possa risolvere i tuoi cali di concentrazione e permetterti finalmente di essere produttivo al 100%.
La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che il pilota sei tu.
M. Altshuler