Vision Board – Visualizza e Raggiungi il tuo Futuro Ideale

vision board

Vision Board?

Se sei capitato all’interno di questo articolo probabilmente avrai già avuto a che fare con il termine “vision board“.

 

Se così non fosse mettiti comodo perché stai per accedere ad uno degli strumenti più d’impatto in grado di dare una svolta a tutti i settori della tua vita.

 

Cos’è la Vision Board?

 

Te lo spiego subito, ma prima voglio raccontarti una storia:

La storia di Jim Carrey. Se non lo conoscessi, ma ne dubito, è l’attore che ha interpretato numerosi film di successo in America e nel mondo come : the mask, una settimana da Dio ecc.

 

visualizzazione

 

Nel 1990 Jim Carrey era pressoché sconosciuto e la sua carriera d’attore vacillava nel buio.

Per rimanere motivato decise di auto intestarsi un assegno come compenso per il ruolo di attore per il valore di 10 milioni di dollari datato per il 1994.

Jim ha tenuto l’assegno nel suo portafogli negli anni seguenti, tirandolo fuori nei momenti nella quale necessitava di motivazione e chiarezza.

Nel 1994 con l’uscita nelle sale di Scemo e più scemo, Jim ricevette un compenso proprio di 10 milioni di dollari.

Senza contare che oggi Jim Carrey è uno degli attori più famosi di Hollywood e del mondo.

 

Cosa c’entra questo con la vision board?

 

Intestando quell’assegno a se stesso Jim Carrey si è visualizzato mentre raggiungeva il proprio scopo. Ha creato un futuro ideale che altrimenti sarebbe rimasto solo nella sua testa.

La vision board segue lo stesso principio.

 

Cos’è dunque la vision Board?

 

vision board

 

Da quando è uscito il libro “The secret” e successivamente il film, che consiglio di recuperare su Netflix, il termine “vision board” è diventato parecchio popolare.

Essenzialmente è una rappresentazione del tuo futuro ideale.

Di solito ci si serve di un cartellone, in alternativa una lavagna o un file digitale dove appunto rappresentare, servendoti di scritte ed immagini, la versione ideale di te stesso e gli obiettivi che vuoi raggiungere nel breve, medio e lungo termine.

Sì d’accordo, ma come può aiutarmi a fare 10 milioni di dollari?

Ora entriamo più nel dettaglio.

 

Perché avere una vision board?

La parte più importante sta nel processo di creazione della vision board.

Quando decidi di creare la rappresentazione del tuo futuro ideale sei portato a pensare in grande, a settare obiettivi concreti.

Inoltre come esseri umani siamo continuamente bombardati da distrazioni. Avere il focus sui risultati che vogliamo raggiungere fa una grande differenza.

 

Quindi come primo punto: Acquisirai chiarezza

  • Acquisirai chiarezza riguardo ciò che vuoi raggiungere nella vita

Avere una vision board è il modo migliore per tenere a mente i tuoi obiettivi e rimanere focalizzato su di essi.

Avere sempre a portata di mano questa sorta di quadro dei desideri ti permette inoltre di visualizzare la tua vita ideale giorno per giorno, questo è importante perché la visualizzazione attiva il potere creativo del cervello, che si concentrerà per

  • trovare soluzioni creative per il raggiungimento dei tuoi goals.

Punto secondo: Troverai soluzioni creative

Questo dovuto in gran parte al processo di “attenzione selettiva” che si mette in moto.

 

attenzione selettiva

 

Di cosa sto parlando?

 

Ti sarà mai capitato, quando desideri qualcosa, come ad esempio una nuova auto, di notare quella particolare macchina molto più frequentemente rispetto a prima.

 

Questo non perché ci siano effettivamente più macchine, ma perché hai detto inconsciamente al cervello di concentrarsi su quel tipo di oggetto.

 

La stessa cosa può avvenire in termini di nuove occasioni ed opportunità.

 

La vision board ti permette dunque di notare dettagli che prima non notavi proprio perché hai direzionato il focus della tua mente.

Spero sia chiaro il concetto.

 

La tua vita non sarà mai migliore dei progetti che fai e delle azioni che compi. Tu sei l’architetto e il costruttore della tua vita, della tua fortuna, del tuo destino.
Alfred Armand Montapert

 

 

Come creare una vision board?

 

quadro dei desideri

 

Punto primo: Crea una lista obiettivi

Crea una lista di obiettivi che ti piacerebbe raggiungere (breve, medio e lungo termine)

So che non è immediato, prenditi del tempo per farlo. In ogni caso trovi alla fine del paragrafo due articoli utili allo scopo.

In breve:

  • Assicurati di non avere obiettivi troppo generali

Avere ad esempio come obiettivo “voglio una vita migliore” è troppo vago.

Chiediti: cosa mi serve per avere una vita migliore? 

Potrebbero essere cose materiali oppure no.

  • Inserisci delle date, dei limiti temporali entro la quale portare a termine i tuoi obiettivi

Questo è particolarmente valido ed utile per gli obiettivi di breve e medio periodo.

 

Se hai bisogno d’aiuto puoi leggere questi articoli:

 

Ricordati che quando visualizzi il successo, devi pensare alla tua personale idea di successo, non quella degli altri.

Non farti influenzare da fonti esterne, ma scava dentro di te.

 

Punto secondo:

Cerca immagini che rappresentino il tuo goal o che simboleggino il futuro che desideri creare.

  • Puoi trovarle sul web, su siti come Unplash o Pinterest, digitando nel motore di ricerca e andando nella sezione “immagini” di Google
  • Puoi ritagliarle da eventuali riviste
  • O puoi utilizzare in alternativa foto che hai fatto tu stesso

Qualsiasi immagine ti sia d’ispirazione va benissimo.

 

Perché è importante?

 

La mente assorbe e ricorda molto più facilmente le immagini rispetto alla parola scritta. Avere un’immagine che simboleggi il tuo obiettivo farà si che tu possa fissartelo bene in mente.

 

Punto terzo: Crea la tua vision board

Dopo aver raccolto tutto il materiale che ti serve, assicurandoti di aver trovato almeno un’immagine per ogni macro obiettivo, è il momento di mettere insieme i pezzi e creare finalmente la tua vision board personale.

Ci sono due modi per farlo:

Per entrambi i metodi ti consiglio prima di fare delle prove, e poi una volta trovato il giusto assetto di fissare il tutto con colla, spille ecc.

 

  • Metodo classico

Prevede di fare un collage delle immagini lasciando pochi “spazi bianchi”.

Un esempio:

come creare una vision board

E’ possibile ovviamente crearla anche in formato digitale. Per farlo consiglio di usare Canva.

Ecco un esempio di vision board digitale:

vision board digitale

Personalmente non mi trovo molto con il metodo classico. Credo sia troppo caotico e dispersivo.

 

  • Metodo Kaizen

Dal momento che uno degli obiettivi principali è proprio la chiarezza ho elaborato un modo per creare una vision board leggermente diversa, che a parer mio permette di avere maggior ordine e semplicità nel visualizzare i diversi obiettivi.

Ho trovato un esempio online simile alla mia vision:

vision board esempi

La vision board che trovi nell’immagine qui sopra è molto simile a quella che utilizzo.

Quella che andrai a fare tu però necessiterà anche dell’aggiunta di immagini oltre che di scritte.

 

Come vedi a differenza dell’altra in questa c’è una suddivisione delle varie aree della vita personale e professionale con i relativi obiettivi e sotto obiettivi.

 

Al centro puoi mettere una tua immagine/foto alla quale sei particolarmente legato, l’anno come sopra nel caso di una lista obiettivi annuale, o qualcosa che ritieni sia importante da rappresentare (un mentore, una citazione particolare ecc.).

 

  • Per prima cosa quindi metti al centro qualcosa.
  • Suddividi lo spazio nella vision inserendo le varie aree
  • Scrivi sotto ogni area obiettivi a breve, medio e lungo termine.
  • Aggiungi immagini
  • Aggiungi citazioni, scritte, parole

Con quest’ultimo punto mi collego al prossimo step.

 

Punto quarto: Aggiungi delle frasi

Aggiungi delle frasi, citazioni motivazionali che possano ispirarti, che ti rappresentano o in grado di farti ricordare concetti o lezioni imparate.

 

Per esempio io ho aggiunto la frase di Napoleon Hill:

 

Ogni dolore, fallimento o avversità nasconde in sé il seme di un vantaggio equivalente o superiore.
Napoleon Hill

 

Questa frase mi ricorda che quando le cose non vanno, non bisogna scoraggiarsi perché è in arrivo qualcos’altro.

 

Quinto punto: Osserva

Prenditi ogni giorno dei momenti per visionare la tua vision board.

Consiglio di crearti questi spazi la mattina appena sveglio e la sera prima di andare a dormire.

 

Ricorda che questo strumento è super flessibile, perciò adattalo come credi e crea la versione che funziona meglio per te.

Inoltre la vision board non è qualcosa che va fatta una volta e basta, ma andrebbe aggiornata continuamente, di anno in anno o anche per periodi di tempo più brevi/lunghi.

Il mio consiglio è di farla una volta all’anno.

 

Punto sesto: EXTRA

Per massimizzare l’effetto della vision leggi i tuoi obiettivi ad alta voce. Dopo ogni obiettivo chiudi gli occhi e visualizzati come se avessi già raggiunto il tuo obiettivo.

Coinvolgi tutti i sensi ed immagina le sensazioni che potrebbe suscitarti.

Più emozioni, eccitamento ed energia metti in questa fase, maggiore sarà il risultato e la motivazione che ne deriverà nel momento presente.

Nulla di esoterico, è una pratica svolta da molti atleti di successo.

Nel loro caso si immaginano già nella gara o competizione fino al raggiungimento della vittoria.

E’ provato anche da un articolo su Psychology Today che questo tipo di visualizzazione è in grado di migliorare concretamente le prestazioni sportive.

 

Conclusione

Personalmente non so quanto avere una vision board abbia influito sull’ottenimento dei miei risultati.

Posso però dire e di questo ne sono certo, che avere sott’occhio i miei obiettivi giorno per giorno ha cambiato il mio mindset, costringendomi spesso ad agire, trovare soluzioni alla quale prima non avevo minimamente pensato.

 

Il mondo è di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni.
Paulo Coelho

 

Avere una vision board non farà apparire come per magia le cose che desideri. Deve essere un reminder continuo e chiaro dei risultati che vuoi ottenere e un incentivo ad agire.

Esatto!

L’azione! Senza azione non c’è creazione. Per iniziare a plasmare il tuo futuro ideale devi agire ora.

La distanza tra dove sei e dove vuoi arrivare è più breve di quanto pensi.

 

 

Riccardo Fontana

Riccardo Fontana

Da sempre ho come sogno quello di aiutare, ispirare le persone a diventare la loro migliore versione possibile. Da questo obiettivo nasce il blog. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di digital marketing e Cooperazione Internazionale. Non smetto mai di formarmi ed applico quotidianamente la filosofia del Kaizen: il miglioramento continuo.

Leave a Replay

Registrati alla Newsletter

Registrandoti accetti di ricevere informazioni su il Kaizen.